AFORISMA

Meglio aggiungere vita ai giorni, che non giorni alla vita
(Rita Levi Montalcini)

Nostra Signora del Carmelo

Nostra Signora del Carmelo
colei che ci ha donato lo scapolare

lunedì 11 novembre 2013

EDITH STEIN: UN FIORE DEL CARMELO


Numero 244                       del Gruppo Culturale di Ciro Ferrigno                   Ottobre 2013

EDITH STEIN: UN FIORE DEL CARMELO

Ogni ordine religioso è un po' come un campo a primavera. Possono nascere dei fiori, ma è necessario che Dio getti il seme e l'uomo lo innaffi. Senza questa condivisione non si spiegherebbero delle storie che hanno dell’eccezionale, dell’incredibile. Nel giardino del Carmelo, proprio in uno dei periodi più oscuri della storia dell'umanità è nata e si è conclusa tragicamente la vicenda terrena di Edith Stein, ebrea, mente eccelsa, filosofa, studiosa e scrittrice, nata a Breslau in Prussia il 12 ottobre 1891. Gli argomenti sui quali articolò maggiormente i suoi studi filosofici sono l'empatia, la fenomenologìa, la donna e la Croce. Il testo più famoso e conosciuto resta: "Essere finito e Essere eterno" in due volumi, del 1936, ma brillano anche altre pubblicazioni, come "L'Empatia", "La ricerca della verità, dalla fenomenologia alla filosofia cristiana", "La donna" e “Scienza della Croce".

Abbandonò Freiburg e le ottime prospettive della carriera accademica dopo aver letto in una notte sola l'Autobiografia di Santa Teresa d'Avila. Fu una folgorazione, il momento atteso da un'anima che già si consumava nella lotta di una scelta difficile, un passaggio arduo, tremendo e per di più in un momento, nel quale sinistri bagliori già preannunziavano lo straziante prossimo avvenire del suo popolo. La straordinaria intelligenza e l’apertura mentale, nel volgere di quegli anni, l'avevano portata allo studio del “Pater Noster", ma l'incontro con la grande Teresa e la capacità di comunicare le proprie "esperienze" di contatto con il divino, che sprigionavano quelle pagine, furono per la Stein il motivo per chiudere con il mondo ed iniziare la sua ascesa verso la cima del Carmelo. Nel 1933 fece richiesta per essere ammessa tra le carmelitane ed entrò nel monastero di Colonia con il nome di Suor Teresa Benedetta della Croce. Fu una scelta non semplice; il distacco dalla madre, dalla famiglia, dalla religione dei suoi padri, dal suo disgraziato popolo. Dopo aver compiuto questo passaggio, nella clausura continuò gli studi filosofici, tesi ad una conoscenza sempre più perfetta del Dio del Nuovo Testamento. Edith Stein studia san Giovanni della Croce, il grande riformatore del Carmelo, ma è la Croce stessa l'oggetto delle sue ricerche filosofiche appassionale, per cercare, in quello strumento di passione e morte, il senso dell’esistenza, della sofferenza, di come possa il legno della croce trasformare un essere finito in un Essere etemo. A Colonia soggiornò fino al 1938, quando accettò per motivi di sicurezza di trasferirsi in Olanda, ad Echt, dove tutti speravano che non arrivasse la persecuzione antisemita dei nazisti. Ma il 2 agosto 1942 la Gestapo fece irruzione nel monastero e Suor Benedetta venne tratta in arresto con la sorella Rosa che l'aveva raggiunta in Olanda due anni prima. Edith e Rosa il 9 agosto erano ad Auschwitz.
   È lì che si perdono le loro tracce. È lì che finisce i suoi giorni questo nuovo fiore del Carmelo.

Ciro Ferrigno


Io, Edith Stein, figlia del defunto Siegfried Stein, commerciante, e di sua moglie, Auguste nata Courant ,sono nata il 12 ottobre 1891 a Breslau. Sono di cittadinanza prussiana e ebrea. Dall'ottobre del 1897 alla Pasqua del 1906 ho frequentato la Viktoriaschule (liceo cittadino) a Breslau e dalla Pasqua del1908 alla Pasqua del 1911 il Liceo scientifico a questo annesso dove ho sostenuto l'esame di maturità. Ne!l'ottobre del 1915 dopo aver sostenuto un esame integrativo di greco presso il St. Johannesgymnasium di Breslau ho conseguito il diploma di maturità classica. Dalla Pasqua del 1911 alla Pasqua del 1913 ho studiato presso l'Università di Breslau, e poi quattro altri semestri presso l'Università di Goettingen, filosofia, psicologia, storia e germanistica, Nel gennaio del 1915 ho sostenuto a Goettingen l'esame di stato pro facultate docendi in propedeutica  filosofica,  storia  e tedesco. Al termine dì questo semestre ho interrotto i miei studi e ho prestato servizio per un periodo nella Croce Rossa. Dal febbraio fino all'ottobre del 1916 ho sostituito un professore ammalato nel liceo scientifico di Breslau sopra citato. Poi mi sono trasferita a Freiburg i.B. per lavorare come assistente del professor Husserl.

Ad indurla a lasciare Freiburg e la seducente prospettiva della carriera accademica fu una lettura galeotta: quella dell' autobiografia di Santa Teresa d'Avila condotta nella biblioteca della casa dell'amica Hedwig Conrad Martius. Un libro scelto casualmente, letto con bruciante passione, consumato in piena notte in poche, intensissime ore di lettura, il mondo che quelle pagine improvvisamente le schiusero le entrò dentro per non uscirne più. Iniziò così la fase matura della conversione, sicuramente preceduta da indizi (lo studio del Pater Noster, ad esempio, testo di base per gli studenti di etimologia germanica) che ebbero un peso non trascurabile.
Osserva acutamente Elisabeth de Miribel che, «come altri fenomenologi, Edilh leggeva le opere di santa Teresa d'Avila, certamente perché questa santa possiede, come nessun altro, il dono di tracciare in modo vivo le proprie " esperienze".  L'assoluto diventava così l'obiettivo e il movente di una ricerca che non nasceva più da interessi puramente accademici. Una simile ricerca rivendicava percorsi sino ad allora mai battuti, «Camminavamo vicinissime l'una all’altra - dirà di questa comune ricerca l’amica Conrad-Martius - come su una sottile cresta di montagna, ognuna pronta in ogni momento ad una chiamala divina, che si presentò in effetti, anche se ci condusse in direzioni confessionalmente diverse. Si trattava di decisioni nelle quali la libertà ultima dell'essere umano, quella che lo nobilita a persona nel disegno della creazione, si collega reciprocamente, anche se in modo non decifrabile agli occhi umani, con la chiamata di Dìo a cui si deve prestare ascolto».
Nella notte di san Giovanni della Croce e nella caverna platonica l'oscurità è la dimensione in cui prende forma un preciso percorso di iniziazione: il mistico e il filosofo, per procedere oltre l’oscurità della notte e della caverna, non possono far altro che viverci dentro quanto è necessario. In Simone Weil, l'esperienza mistica della liberazione, l'andare oltre la soglia della caverna, è un effetto della de-creazione, ovvero della totale spoliazione che può rendere degni di entrare in contatto con Dio, perché basterebbe “non mentire con noi stessi per sapere che non c'è nulla su questa terra per cui si possa vivere». E da questa intima e sofferta convinzione nasce, come si legge in uno dei suoi appunti, l'esperienza mistica e redentrice della croce.
Croce. Solo la sventura estrema produce pienamente la sofferenza redentrice. È dunque necessario che essa si dia perché la creatura possa de-crearsi- Ma è necessario subirla malgrado sé, è necessario avere supplicato di non doverla subire; è necessaria la morte e non il suicidio. E poiché è necessario amare come se stessi il prossimo, cioè colui che s'incontra sulla propria strada, bisogna anche tentare di evitargliela. Ma dato che si acconsente alla propria sventura quando sopraggiunge, si acconsente anche a quella altrui quando è assolutamente impossibile impedirla, ma con la stessa irriducibile amarezza.
Da "L'Angelo di Husserl” di Giuseppe Pulina

GRUPPO CULTURALE DI CIRO FERRIGNO-ASSOCIAZIONE CULTURALE CYPRAEA
DOMENICA 27 OTTOBRE 20113, ORE 18-30  CHIESA DI S. TERESA A PIANO DI SORRENTO
“EDITH STEIN: UN FlORE DEL CARMELO”

RELATRICE LA PROF.SA CARMELA FILOSA
MUSICA E CANTO A CURA DI GIANNI IA

Nessun commento:

Posta un commento

BENVENUTO|

Il Paradiso non può attendere: dobbiamo già cercare il nostro Cielo qui sulla terra! Questo blog tratterà di argomenti spirituali e testimonianze, con uno sguardo rivolto al Carmelo ed ai suoi Santi