venerdì 24 ottobre 2025
giovedì 23 ottobre 2025
martedì 21 ottobre 2025
DOLCE SIGNORE...di PADRE NICOLA GALENO Parrocchia “Corpus Domini” di Bologna 50° anniversario 1975—2025
Da questo documento al link:
https://drive.google.com/file/d/1zDoOpwY-xZ7k5WRLM3jNb8DwccgxTzIs/view?pli=1
si può arrivare allo spazio dedicato a Padre Nicola Galeno OCD ovvero qui:
https://tinyurl.com/CD50-PNicola
lunedì 20 ottobre 2025
IL CUORE DELL'UOMO E' COME UNA FINESTRA
Festa di San Lorenzo a Verici, la fraternità e la cura LETTERA AL PADRE di Padre MAURO ARMANINO
domenica 19 ottobre 2025
I NOVISSIMI" LA VITA ETERNA conferenza di Padre CLAUDIO TRUZZI OCD ULTIME REALTA' parte prima, LA MORTE
LE ULTIME REALTA’ [I “NOVISSIMI”]
1 – LA MORTE
• Morte cristiana – Catechismo (1020)
La tomba di Fra Jean Thierry Ebogo a Nkolbisson (Camerun), dove riposano le spoglie mortali di Jean-
• Morte cristiana – Catechismo (1020)
«Per il cristiano, che unisce la propria morte a quella di Gesù, la morte è come un andare verso di Lui ed entrare nella vita eterna. Quando la Chiesa ha pronunciato, per l'ultima volta, le parole di perdono dell'assoluzione di Cristo sul cristiano morente, l'ha segnato, per l'ultima volta, con una unzione fortificante e gli ha dato Cristo nel Viatico come nutrimento per il viaggio, a lui si rivolge con queste dolci e rassicuranti parole:
«Parti, anima cristiana, da questo mondo, nel nome di Dio Padre onnipotente che ti ha creato, nel nome di Gesù Cristo, Figlio del Dio vivo, che è morto per te sulla croce, nel nome dello Spirito Santo, che ti è stato dato in dono; la tua dimora sia oggi nella pace della santa Gerusalemme, con la Vergine Maria, Madre di Dio, con san Giuseppe, con tutti gli angeli e i santi. [...] Tu possa tornare al tuo Creatore, che ti ha formato dalla polvere della terra. Quando lascerai questa vita, ti venga incontro la Vergine Maria con gli angeli e i santi. [...] Mite e festoso ti appaia il volto di Cristo e possa tu contemplarlo per tutti i secoli in eterno».
• “Se Dio è buono, perché la morte?”
Non avremmo difficoltà a trovare nella Bibbia un certo numero di passi in cui la morte è accettata senza problema alcuno, quietamente: per esempio il racconto della morte di Giacobbe (Genesi 49,29-33), di Giuseppe (Genesi 50,24-26) e di Mosè (Deuteronomio 34).
Non sono, tuttavia, i passi più numerosi. Perché?
All'uomo biblico la morte fa problema e costituisce il punto nevralgico d’una tensione che giunge al cuore della fede. Israele crede in un Dio buono, che ha creato il mondo e l'uomo, guida la storia e opera per la vita. Ma allo stesso tempo, l'israelita, come ogni uomo, sperimenta la malattia, la sofferenza, l'ingiustizia, la fatica e la morte. In una parola s’imbatte nell'ambiguità d’un'esistenza che sembra contraddire quella presenza di Dio, che invece la fede pretende affermare: "Noi moriamo e siamo come acqua che scorre" (2 Sam. 14,14).
Se, allora, Dio è per la vita, perché la morte? È dallo scontro fra queste due esperienze (da una parte, la certezza d’un Dio buono e fedele alla vita e nell'uomo la voglia di vivere, e dall'altra la morte, che sembra tutto smentire) che scaturisce, dapprima, lo scandalo della morte e, poi, la speranza di fronte alla morte.
Non possiamo qui descrivere tutti i risvolti di tale dibattito, mostrando come Israele si sia anzitutto preoccupato di difendere Dio (cioè, le storture dell'esistenza non risalgono alla volontà di Dio, ma al peccato dell'uomo (Gen. 3); e in tal modo, mette al sicuro anche lo stesso significato della vita.
Ci basterà un cenno alla riflessione di Qoèlet, la più lucida e radicale dell’interna Bibbia. Qoèlet [un saggio vissuto probabilmente nel III secolo avanti Cristo] afferma che la "fatica di vivere" è "vanità": parola che indica soffio, fumo, qualcosa d’inconsistente e d’ingannevole che da lontano t’incanta, ma quando l'hai tra le mani ti delude. Tale è l'affannarsi dell'uomo ed ogni sua ricerca, compresa la ricerca della saggezza, compresa la ricerca dei cosiddetti “valori”: t’affatichi a realizzarli, ma poi la morte distrugge ogni cosa, ed il saggio e lo stolto sono accomunati nel medesimo fallimento: ambedue muoiono allo stesso modo!
Qoèlet – e con lui l'Antico Testamento – vede la morte come la fine di ogni possibilità; la morte toglie ogni senso allo sforzo dell'uomo per costruire un mondo migliore (quale mondo sarà mai all'altezza dell'uomo, se sarà sempre segnato dalla morte?), alla stessa speranza messianica.
È a questo punto che si inserisce l'intuizione – semplice e fondamentale –, senza cui tutta la speranza biblica sarebbe irrimediabilmente crollata – del libro della Sapienza: "Dio ha creato l'uomo per l'immortalità" (2, 23). In altre parole: non è possibile che Dio abbandoni il giusto nella morte; non è pensabile che Egli ponga sullo stesso piano il bene e il male, il valore e il non valore: Dio è fedele, e non può aver creato l'uomo con tanta sete di vita, per poi deluderlo.
La potenza di Dio farà risorgere i morti. È questa la grande speranza – che la morte e risurrezione di Gesù non farà che confermare –, cui la ricerca di Israele è alla fine approdata. Una speranza, che è completamente religiosa, e non poggia sull'uomo, sui suoi costitutivi, ma unicamente sulla fedeltà di Dio.
• PARLARE DELLA MORTE?
«Una mia parente anziana continua a rimproverarmi perché non porto i miei due figli adolescenti a vedere i parenti morti e non li abituo a meditare sulla morte. Io credo che in queste pratiche ci sia più del sadismo che del cristianesimo, ma poiché questa insiste vorrei una risposta fondata e definitiva. Grazie!»
* Il tema è complesso, vi si intrecciano psicologia e teologia.
Sul piano psicologico non posso parlare da tecnico; tuttavia, vorrei osservare come i nostri giovani siano assaliti da un’infinità di immagini virtuali violente ed orribili ben peggiori della vista di un parente morto. Certamente il mondo della finzione televisiva non prepara alla vita come il rapporto interpersonale e l’esperienza vissuta nella realtà; per questo è ritenuto più indolore. Ma aiuta veramente a vivere in modo più umano? La psicologia ricorda quanto sia importante in ogni età, e, segnatamente in quella adolescenziale, condividere le esperienze forti che la vita ci fa sperimentare, per accettarle e intuirne un po' il senso.
Purtroppo, spesso deleghiamo ad Enti e Organizzazioni tutto ciò: l’anziano, il malato, il morente sono relegati nelle apposite strutture, l’adolescente è scaricato in qualche gruppo, ecc… La condivisione non si trova come i funghi; va pazientemente coltivata!
Per quanto riguarda la meditazione sulla morte, il discorso è veramente cristiano quando al centro si pone il mistero della morte risurrezione di Cristo e il suo legame con la nostra vita, in cui accade anche la morte. Se corretto, il discorso non è assolutamente sadico e porta, invece, al rispetto e alla valorizzazione della mia ed altrui vita. È vero che certi libri di meditazione sono un po’ macabri e superati, ma il Vangelo è un’altra cosa! Il suo annuncio centrale è "Cristo è morto per i nostri peccati e Dio l’ha resuscitato"!
• Simile alla prima domanda è la seguente:
«Ho letto in diversi testi di psicologia che è dannoso per la psiche dei bambini e degli adolescenti meditare sulla morte e, quindi anche sulla “Passione del Signore”: tutto questo favorirebbe l'insorgere di spinte alla violenza ... Io non so come giudicare, ma personalmente sono stato educato a "visitare i morti" e a frequentare le cerimonie della Settimana Santa fin da bambino e non credo di essere un "violento"; anzi, il ricordo del Signore "mite agnello" e del passare di questa vita mi hanno aiutato ad essere un po' meno cattivo. Lei cosa pensa? Tenga conto che ho dei bambini.».
La mia risposta – anche qui – non ha il supporto di una laurea in psicologia; tuttavia, credo di potere fare alcune osservazioni molto semplici e pratiche.
– Il male più grave dei nostri bambini ed adolescenti è il poco aiuto che ricevono dalla società (famiglia in prima fila) nell'affrontare la realtà e cercare di comprenderne il senso e il fine ultimo.
– I cosiddetti adulti hanno poca chiarezza circa i valori e i metodi educativi e forse involontariamente preferiscono delegare il compito di accompagnare verso le responsabilità della vita i giovani.
– Mi chiedo se tanto zelo nel "proteggere" dalla realtà della vita si riscontra anche nei riguardi del costante bombardamento di violenza e scene horror da parte dei media?
Tutto esige misura e buon senso. Pure per un adulto meditare sulla morte non deve significare un intrattenersi morbosamente sulla morte fisica, così come il rivivere la Passione di Gesù non significa autosuggestione volta a riprodurre in sé o negli altri angoscia e sofferenza.
Nessuno però potrà negare che il bambino si interroghi di fronte alla morte di una persona che gli era particolarmente vicina, o che un adolescente non sia colpito dalla morte di un coetaneo.
Anche i gesti generosi ed eroici attraggono i giovani e possono essere di stimolo per il loro impegno di vita.
E certamente l'esempio di Cristo è più costruttivo ed equilibrato delle gesta di certi personaggi da fumetti,... mi si perdoni il paragone!
Per quanto riguarda le usanze di certe località nel ricostruire la Passione, credo che siano più fonte di socializzazione che di trauma, e vorrei chiedere a certi giornalisti perché i riti di certe culture sono sempre e solo “liberanti”, mentre quelli della tradizione cristiana, sempre e solo inibenti.
Non intendo concludere in polemica, ma semplicemente ricordare che in tutta la sua vita l'uomo ha bisogno di aiuto e condivisione per non smarrirsi nell'angoscia del non-senso, e che – lo affermano pedagogisti e psicologi –, la fonte primaria e più virulenta della violenza è la mancanza di amore, di affetto, di vicinanza solidale nella propria infanzia..
• “RIPOSO” ETERNO?
«È appena passato il “mese dei morti”, e naturalmente anch’io sono andato al cimitero e pregato per i miei cari. Mentre recitavo la preghiera “Requiem Aeternum”, m’è sorta una domanda: “Perché chiediamo a Dio di dare l'eterno riposo ai nostri defunti, anziché l'eterna gioia? Secondo la nostra fede e quanto insegna la Chiesa, l’“Aldilà” non è un “dormitorio”, bensì un luogo di felicità duratura».
Nel rito conclusivo delle esequie si trova un antico testo responsoriale, che è diventato una preghiera comune per i defunti, inserita persino nei catechismi della CEI: «L'eterno riposo donagli (dona loro), Signore, e splenda a lui (ad essi) la luce perpetua».
A qualcuno la preghiera per il “riposo eterno” non piace, perché richiama l'idea d’immobilità, di cessazione da ogni lavoro; suggerisce, perciò, di trasformarla in "gioia e vita eterna”. L'aggiunta: "riposino in pace" può, infatti, evocare l'Aldilà come un "dormitorio", anziché una comunione con Dio.
• Premettiamo due osservazioni.
– La prima, quasi di tristezza, perché d’un ricchissimo patrimonio di preghiere per i defunti. [Si conta-no ben 113 orazioni classiche, 5 prefazi, varie intercessioni e numerosissime invocazioni nei vespri di tutto l'anno] – la maggioranza dei cattolici conosce solo il "Requiem Aeternum", che è una risposta cantata, non certo tra le migliori, od almeno tra le più comprensibili.
Una semplice rassegna dei contenuti di tali preghiere ci pone di fronte ad una visione serena e fiduciosa, spesso ridondante di gioia, di luce, di pace, di beatitudine, con l'ingresso nella società dei Santi.
Non v’è in esse cenno di sofferenze; tanto meno di fuoco o di carcere orrendo. È questo lo sfondo di serena e luminosa contemplazione in cui si colloca la preghiera per i cristiani morti nel segno della fede, con la certezza che essi vivono in Cristo, in attesa della pienezza della beatitudine. Non manca l'accenno alle colpe commesse, né la richiesta di liberazione, ma ci si appella alla misericordia di Dio e all'opera salvifica di Cristo.
– La seconda osservazione riguarda il linguaggio liturgico, totalmente dipendente nelle immagini, nei concetti, nelle espressioni, dal linguaggio biblico. Poiché nulla ci è stato rivelato da Dio circa la condizione futura dei defunti, la Chiesa si è attenuta alle immagini bibliche, in particolare a tre parole fondamentali e di grande valore simbolico: riposo, luce, pace.
Queste tre termini indicano la condizione di quanti, come credenti in Cristo ed in comunione con la Chiesa, si sono addormentati (scrive san Paolo) nella speranza della risurrezione finale.
Se il "sonno" corrisponde al senso cristiano della morte, cui segue il risveglio (si pensi alle parole di Gesù sull'amico Lazzaro, in Gv 11,11), la "luce" rimanda direttamente a Dio, che proprio per Israele è "il Dio di luce!”, ed a Gesù che si proclama "luce del mondo": la luce "simbolo di vita e di gioia”.
Il termine "pace" riassume l'aspirazione alla felicità, ed è il saluto non solo ebraico e musulmano, ma tipicamente cristiano, dal Gesù donato ai discepoli dopo la risurrezione: "Pace a voi!" (Gv 20,19).
Il "riposo" è la parola che compare nel primo libro della Bibbia, ove si sottolinea il riposo di Dio al termine della creazione (Gn 2,2), cioè la sua condizione divina, con un valore normativo per l'uomo chiamato a vivere in comunione con Lui, e, dopo tanti riferimenti, nell'Apocalisse (14,13), ove si afferma: «Beati i morti che muoiono nel Signore. Già lo Spirito Santo dice: essi riposano dalle loro fatiche». Nei due testi si parla del "riposo di Dio" e del "riposo di Cristo", che non esclude affatto l'attività e la pienezza di vita («Mio Padre è all’opera fino adesso ed anch’io sono all’opera» Gv 5,17), ma compimento dell'esistenza terrena e partecipazione alla condizione divina, come un bene promesso e poi concesso.
• Che cosa accade quando si “muore”?
«Una nostra compagna ha letto un giornale che negli Stati Uniti una bambina di 7 anni è annegata cadendo in piscina. Ripescata e sottoposta a rianimazione, è rimasta in coma per tre giorni. Ripresasi, ha raccontato d’essere morta e di essersi trovata in una galleria buia, che s’è illuminata dopo l'apparizione di una donna bionda, con la quale si è avviata verso il Paradiso. Ha visto molta gente, tra cui i nonni ed una zia materna morti precedentemente. Ha poi incontrato Dio e Gesù; ed infine s’è svegliata in ospedale. Questa notizia ha suscitato in noi un grande interesse. Ci siamo chiesti se si sia trattato di un sogno o di una realtà. Per questo vi abbiamo scritto sperando di avere un'ampia risposta».
Ciò che ha raccontato questa bambina è molto simile alle esperienze che hanno dichiarato di aver fatto tante altre persone in varie parti del mondo. Ci sono stati degli studiosi che hanno intervistato molte di queste persone, dichiarate morte dai medici e poi rianimate. I numerosi elementi in comune delle relazioni di queste persone intervistate potrebbero anche confermare che non ci troviamo di fronte a dei sogni, ma ad una realtà.
Ecco a grandi linee come viene descritta questa loro singolare esperienza.
Una persona si sta spegnendo e sente dire dal medico che essa è clinicamente morta. Subito dopo sente di muoversi rapidamente lungo una galleria buia. Giunta al termine, avverte improvvisamente di essere uscita dal proprio corpo, pur trovandosi ancora nel mondo di prima, e vede in lontananza, come uno spettatore, questo suo corpo. Osserva i tentativi di rianimazione che vengono fatti attorno a lei. Intanto altri individui le si avvicinano per aiutarla. Scorge gli spiriti di parenti ed amici già morti, e poi le appare uno spirito di amore, un Essere di Luce. Questo le rivolge, senza parole, una domanda che la esorta a valutare la propria vita mostrandogliene, come in un flashback, gli avvenimenti più importanti. Ad un tratto si trova vicina ad una barriera, che sembra rappresentare la linea di confine tra la vita terrena e l'altra vita. Ma sente che non è ancora giunto per lei il momento della morte e che deve perciò ritornare indietro. Tenta di opporsi perché, attirata ormai dalla luce ed affascinata dall'altra vita, non vorrebbe più ritornare in questa. Alla fine, tuttavia, si riunisce al suo corpo fisico e ritorna sulla terra. L'esperienza fatta però segnerà profondamente il restante della sua esistenza.
• Che cosa dire? Lasciamo agli studiosi di approfondire il fenomeno. Per quanto ci riguarda è interessante notare come il racconto di queste persone confermi, comunque, ciò che Gesù insegna nel Vangelo.
• – Innanzitutto, con la morte non finisce la persona, ma inizia la sua vera vita. Quante volte Gesù ci raccomanda di vivere in modo da poter essere ammessi a quella vita che non termina mai!. Nel momento della morte distingueremo con chiarezza ciò che ha valore da ciò che non ne ha. E lui ci ha già detto in anticipo quali sono le cose che contano. Vale quindi la pena di orientare sin da ora la nostra vita secondo la sua parola.
– Altro elemento che viene in evidenza è il senso di grande fiducia e di pace che le persone hanno provato al comparire dell'Essere di Luce. Tutto questo s’accorda perfettamente col Vangelo. Gesù ci parla sempre della morte come del momento più importante, ma anche il più bello della esistenza, perché ci riunisce a Lui, la meta verso cui dovremmo tendere con tutte le forze della mente e del cuore.
– Gesù è “andato” per prepararci un posto in cielo. Vuole che noi lo raggiungiamo per stare sempre con Lui, e nessuno potrà più toglierci quella gioia che egli ci tiene in serbo. Questo pensiero mi sembra molto bello, perché ci aiuta a superare quella paura ed orrore istintivo che noi solitamente proviamo al pensiero della morte.
• – Ma ciò che colpisce maggiormente è l'amore con cui tutte queste persone si sono sentite accolte dall'Essere di Luce. Esse vedevano soltanto una grande luce, ma erano certe di trovarsi di fronte ad una persona, di fronte a Dio o a Gesù, dal quale emanava un senso di pace e di serenità ed un amore che le affascinava e le attirava in modo irresistibile. Egli rivolgeva loro delle domande: “Sei pronto a morire? Mi ami tu?”. In queste domande esse non avvertivano nessun atteggiamento di accusa o di condanna, ma piuttosto un grande desiderio di aiutarle ad orientarsi ed a fare un buon uso della vita, nella quale sarebbero ritornate.
• Pure questi particolari corrispondono a quanto afferma la verità più grande e consolante della nostra fede: Gesù ci ama immensamente. Lui ha detto di non essere venuto nel mondo per condannare gli uomini, ma per salvarli. Ha anche aggiunto: «Nessuno ha più grande amore di colui che dà la vita per i suoi amici». Ed è chiaro che voleva riferirsi a tutto quello che Egli ha fatto per noi.
Immaginiamoci, quindi, con quale amore Gesù ci accoglierà e ci aiuterà quando ci presenteremo davanti a Lui nel momento della morte.
giovedì 16 ottobre 2025
mercoledì 15 ottobre 2025
UN FALSO PIANO DI PACE PER DISSIMULARE UN VERO GENOCIDIO di JEAN-PIERRE AUSSANT- testo in francese e italliano
Un faux plan de paix pour dissimuler un vrai génocide
Par Jean-Pierre Aussant
Le plan de paix de Trump et Netanyahou n’a que pour but de transformer, dans l’imaginaire collectif mondial, le génocide qui vient d’avoir lieu à Gaza en simple conflit.
« L’enfer est pavé de bonnes intentions ». Jamais la phrase de saint Augustin n’aura été aussi juste. En effet, alors que le génocide des Palestiniens de la bande de Gaza est déjà consommé, le simulacre de négociation avec les Gazaouis n’a que pour but de donner l’illusion que tous les belligérants seraient, au fond, sur un pied d’égalité. Or, si tout le monde est sur un pied d’égalité, c’est qu’il ne peut pas y avoir eu de génocide.
Dès le début, ce plan de cessez-le-feu fut odieux. Rappelons-nous l’avertissement de Trump aux Palestiniens : « Si vous ne l’acceptez pas, je vous promets un enfer tel que l’humanité n’en a jamais connu ». Franchement, dit-on cela à un peuple qui vient de connaître un génocide ? Un peuple écrasé et sans armée, qui vit dans une prison/zoo à ciel ouvert de 10 km de large sur 50 km de long, et dont même le ravitaillement en eau est contrôlé par Israël ? Un peuple humilié depuis soixante-dix ans et dont environ 100 000 femmes et enfants viennent de trouver la mort sous les bombes ? Les Alliés, ont-ils dit cela aux juifs et aux tziganes avant de les libérer des camps de la mort ? Ont-ils posé des conditions et promis d’autres enfers encore plus terribles que celui qu’ils venaient de vivre dans le cas où ils refuseraient ces conditions ? Quand un peuple subit un génocide, on le libère, c’est tout. Un peuple génocidé n’est pas en mesure de négocier. Lui proposer de négocier, c’est, si c’était possible, le tuer une deuxième fois, c’est lui voler en quelque sorte sa souffrance. C’est lui dire : « Tu vois, on t’a massacré, mais on est gentil, et on t’invite maintenant à venir apposer ta petite signature. Tu vois, nous, nous sommes « réglos » nous ne sommes pas des méchants… »
Certes, sachant que Trump a été élu grâce à l’argent de son gendre juif, Jared Kushner, qui avait financé sa première campagne présidentielle, et sachant que sa propre fille (Ivanka Trump) s’est convertie au judaïsme, nous pouvons comprendre qu’il penche du côté de l’État hébreu ; mais enfin, tout de même, il y a des limites… Exiger du Hamas qu’il se désarme ? Mais se désarme de quoi ? Combien d’Israéliens ont été tués par les bombes du Hamas sur Tel-Aviv depuis le commencement de la « guerre » ? Oui, combien ? Zéro.
Alors bien sûr, et même si le terrorisme est l’arme du faible, et même si Israël occupe une partie de la Palestine, il y a eu cette attaque condamnable du Hamas, qui aura fait plus de mille victimes chez les Israéliens. Oui, cela doit être dénoncé. Mais enfin, Israël, qui a perdu six millions de ses enfants dans l’enfer nazi, a très rapidement « pardonné » aux Allemands, contribuant à enrichir ce pays en lui achetant très rapidement toutes sortes d’armes. Pourquoi donc ce traitement de « faveur » envers les Palestiniens ? Nous aurions presque parfois l’impression que les Israéliens font payer aux Gazaouis la note de l’Holocauste……commis par les nazis. La souffrance des juifs a été si intense sous le Troisième Reich que l’abcès doit être crevé, et peu importe sur quel peuple le pus retombe… Oui, sans Shoah, pas de Gaza. L’idée n’est pas incongrue.
Non, en réalité, le but principal et sous-jacent à cette sinistre mascarade de « plan de paix » est d’empêcher le peuple palestinien d’avoir recours à cette compensation mémorielle à laquelle, comme tous les peuples génocidés, il a pourtant droit. Il s’agit pour l’État profond d’empêcher tout prix les Gazaouis de faire comme les juifs, c’est-à-dire de cultiver la mémoire de leur génocide pendant quatre-vingts ans. Le génocide palestinien, lui, doit être oublié. Il ne doit jamais figurer dans les livres d’histoire (un peu comme le génocide arménien que Netanyahou refuse, en outre, de reconnaître, sans même mentionner le génocide vendéen ou celui des chrétiens du Sud-Soudan – chrétiens massacrés par des musulmans -, qui n’intéressent personne…). Ordonner aux rescapés d’un génocide de venir négocier en faisant semblant que rien d’extraordinaire ne se serait passé, en insinuant qu’au fond ce conflit n’est qu’un banal conflit comme «les autres », est une infamie. Oui, un ultime affront. Cela revient, après avoir commis un génocide biologique, à en commettre un deuxième : le mémoricide, le génocide de la mémoire. En tant que chrétien catholique, il était de mon devoir d’écrire ces lignes.
traduzione in italiano:
da Jean-Pierre Aussant
Il piano di pace di Trump e Netanyahu ha come unico scopo quello di trasformare, nell'immaginario collettivo mondiale, il genocidio appena avvenuto a Gaza in un semplice conflitto.
"La strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni". Le parole di Sant'Agostino non sono mai state così azzeccate. Infatti, sebbene il genocidio dei palestinesi nella Striscia di Gaza sia già stato compiuto, la pretesa di negoziare con i gazawi serve solo a dare l'illusione che tutti i belligeranti siano, in fondo, sullo stesso piano. Tuttavia, se tutti sono sullo stesso piano, allora non può esserci stato un genocidio.
Fin dall'inizio, questo piano di cessate il fuoco è stato odioso. Ricordiamo l'avvertimento di Trump ai palestinesi: "Se non lo accetti, ti prometto un inferno quale l'umanità non ha mai conosciuto.". Francamente, lo diciamo a un popolo che ha appena subito un genocidio? Un popolo schiacciato, senza esercito, che vive in una prigione/zoo a cielo aperto larga 10 km e lunga 50 km, e la cui riserva idrica è persino controllata da Israele? Un popolo umiliato da settant'anni e le cui circa 100.000 donne e bambini sono appena morti sotto le bombe? Gli Alleati lo hanno detto agli ebrei e agli zingari prima di liberarli dai campi di sterminio? Hanno forse posto condizioni e promesso altri inferni ancora più terribili di quello che avevano appena sperimentato se avessero rifiutato queste condizioni? Quando un popolo subisce un genocidio, viene liberato, tutto qui. Un popolo genocidato non è in grado di negoziare. Offrirsi di negoziare è, se fosse possibile, ucciderlo una seconda volta, è in qualche modo derubarlo della sua sofferenza. È come dirgli: "Vedi, ti abbiamo massacrato, ma siamo gentili, e ora ti invitiamo a venire ad aggiungere la tua piccola firma. Vedete, noi siamo "legittimi", non siamo cattivi..."
Certo, sapendo che Trump è stato eletto grazie ai soldi del genero ebreo Jared Kushner, che ha finanziato la sua prima campagna presidenziale, e sapendo che sua figlia (Ivanka Trump) si è convertita all'ebraismo, possiamo capire che propenda per lo Stato ebraico; ma ci sono comunque dei limiti... Chiedere ad Hamas di disarmarsi? Ma disarmarsi da cosa? Quanti israeliani sono stati uccisi dalle bombe di Hamas a Tel Aviv dall'inizio della "guerra"? Sì, quanti? Zero.
Quindi, naturalmente, anche se il terrorismo è l'arma dei deboli, e anche se Israele occupa parte della Palestina, c'è stato questo riprovevole attacco di Hamas, che ha causato più di mille vittime israeliane. Sì, questo deve essere denunciato. Ma poi, Israele, che ha perso sei milioni di figli nell'inferno nazista, ha "perdonato" molto rapidamente i tedeschi, contribuendo ad arricchire questo paese acquistando molto rapidamente ogni tipo di arma. Perché allora questo trattamento "favorevole" nei confronti dei palestinesi? A volte abbiamo quasi l'impressione che gli israeliani stiano facendo pagare agli abitanti di Gaza il conto dell'Olocausto... commesso dai nazisti. La sofferenza degli ebrei era così intensa sotto il Terzo Reich che l'ascesso deve essere scoppiato, e non importa su quale popolo cada il pus... Sì, senza la Shoah, non ci sarebbe Gaza. L'idea non è incongrua.
No, in realtà, l'obiettivo principale e di fondo di questa sinistra mascherata di "piano di pace" è impedire al popolo palestinese di ricorrere a questo risarcimento commemorativo a cui, come tutti i popoli genocidiati, ha comunque diritto. L'obiettivo dello Stato profondo è impedire a tutti i costi ai palestinesi di Gaza di fare come hanno fatto gli ebrei, cioè di coltivare la memoria del loro genocidio per ottant'anni. Il genocidio palestinese, tuttavia, deve essere dimenticato. Non deve mai comparire nei libri di storia (un po' come il genocidio armeno, che Netanyahu si rifiuta, peraltro, di riconoscere, senza nemmeno menzionare il genocidio della Vandea o quello dei cristiani del Sud Sudan – cristiani massacrati dai musulmani – che non interessano a nessuno...). Ordinare ai sopravvissuti al genocidio di venire a negoziare fingendo che non sia successo nulla di straordinario, insinuando che, in fondo, questo conflitto sia solo un altro conflitto ordinario come "gli altri", è un'infamia. Sì, un affronto finale. Ciò equivale a commettere, dopo un genocidio biologico, un secondo: il memoricidio, il genocidio della memoria. Come cristiano cattolico, era mio dovere scrivere queste righe.
BENEDETTI, VI ODIERO' di ENRICO EULI ricevuto da Padre MAURO ARMANINO
benedetti, vi odierò
Il comizio-show di Trump alla Knesset di ieri assurge ad un senso emblematico: è lui l'uomo della provvidenza che dopo aver dovuto -per il bene dell'amico Bibi- distruggere e sterminare i nemici con la guerra, ora può - insieme a tutti gli uomini di buona volontà del mondo - fare la pace: una pace per tutti, senza distinzioni o risentimenti. Il lupo si pascerà con l'agnello sulle rive del Giordano, come nei sogni dei profeti.
Un discorso messianico, rivolto alla storia ed all'eternità, in cui in molti -soprattutto in Israele, ma anche negli Stati Uniti - possono identificarsi e sentire - commossi e amorevoli verso i figli e fratelli, anche i degeneri- come proprio, convincente, emozionante ed affettuoso.
Trump ha definito i generali presenti a Gerusalemme 'dei magnifici attori': per lui quel che è accaduto a Gaza o in Iran è solo un bellissimo film. Hollywood - si sa - è capace da sempre di trasformare film dell'orrore in drammi misericordiosi, tragedie in farse.
Trump ha però -da grande Padre qual è e come nei migliori film americani - avuto parole di accoglienza e comprensione verso tutti i popoli, compresi addirittura gli iraniani. Un uomo di pace, che sa (unico e divino) far cessare il fuoco e promette latte e miele, convertire spade in aratri, trasformare detriti in resort. Cosa volere di più? E' una benedizione: che sia benedetto fra gli uomini e che ci benedica. Merita l'amore dell'umanità ed anche il Nobel per la pace. Per questo, dentro la Knesset, tutti lo esaltavano e lo applaudivano come bambini felici di aver ritrovato il loro vero papà (e Papa).
Ed anche fuori, nelle piazze, gli israeliani che si sentivano abbandonati da Bibi (ma forse lo rivoteranno, se sarà graziato così come Trump ha chiesto ai suoi sudditi di Galilea), ora anche loro ritrovano chi pensa a loro, salva i parenti dalla prigionia, accoglie nel suo grembo - materno e paterno insieme - tutto il dolore di questi due anni. Gli israeliani - si sa - pensano solo a se stessi e lo stesso fanno molti ebrei sparsi per il mondo: la comunità di Roma è preoccupata -anche oggi- dell'insensato crescere dell'antisemitismo! L'anti-palestinismo non è contemplato come problema da risolvere per un ebraismo che ha sempre risolto soltanto con la guerra il suo rapporto con i Filistei di ogni epoca, almeno negli ultimi tremila anni.
Ma quanto amore tra fratelli di fede, quanta attesa ripagata (almeno per chi è tornato vivo), quanti affetti ricomposti, quante famiglie alla fin fine riunite! 'Grazie Trump, voglio fare una foto col tuo pupazzo dal ciuffo biondo, qui in strada, mentre attendo la liberazione dei miei…Abbiamo fatto a pezzi tutti i nemici, almeno per un po'. Ora che abbiamo finito il lavoro, possiamo finalmente goderci la nostra pace. Che tu sia benedetto!'. Questo esclamano e ci dicono i loro volti a vederli raggianti in televisione, mentre festeggiano nella Piazza degli Ostaggi, ammirando dall'alto le rovine di Gaza.
Ma questo spettacolo d'amore e riconciliazione offertoci alla Knesset e nelle piazze d'Israele produce amore e vicinanza? Il resto del mondo, che li guarda trionfanti e felici in tv, cosa sta pensando e sentendo, nel frattempo? Che cosa emergerà da tutto ciò in noi, negli altri, quelli che non sono né americani né israeliani? Soltanto disprezzo, vergogna e odio. Il sionismo -con quel che è accaduto ultimamente, ancor più di prima- sarà accomunato all'odio generico e generalizzato verso l'ebraismo e si è già trasformato in antisemitismo. I benedetti dal Signore che sta nei cieli sono e saranno ancora una volta assolutamente odiati da una gran parte degli esseri viventi che stanno su questa terra. Ebrei ed americani -in tutto il mondo- saranno sempre più minacciati da altri esseri umani soltanto per il fatto di essere ebrei e americani (e ricchi e presuntuosi e prepotenti e spietati e...)
Inutile negarlo: vedere Trump e gli israeliani in festa accresce la rabbia ed il risentimento cieco di tutti quelli che non possono festeggiare nulla e che si troveranno ancora una volta a vivere in un vicolo cieco della storia. La violenza si farà ancora una volta strada dentro questa pace e -dietro le cortine lucenti e charmant di Sharm-el-Sheik- quel che si prepara è solo un Medio Oriente (e un mondo intero) di sangue e di morte.
Enrico Euli
Ruolo: Ricercatore universitario; Area scientifico disciplinare: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; Settore scientifico disciplinare ...
lunedì 13 ottobre 2025
domenica 12 ottobre 2025
NORMALIZZARE LA VIOLENZA: LA MOBILITA' CRIMINALIZZATA di Padre MAURO ARMANINO
Sanremo: conferenza
Normalizzare la violenza: la mobilità criminalizzata
Non è casuale. La deportazione dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo si è estesa alla stessa velocità della globalizzazione delle merci e dei capitali. In molti dei Paesi occidentali e, gradualmente anche nel Sud del mondo, i campi di raccolta, identificazione, transito ed espulsione si sono moltiplicati. Fare poi appello a Paesi terzi ritenuti ‘sicuri’ in quanto a rispetto dei diritti umani è una pura finzione giuridica senza fondamento. Le violenze insite nelle sinistre operazioni citate, per la loro pervasività e soprattutto per le collusioni coi poteri politici, sono da tempo ‘normalizzate'. Non fanno notizia, non danno scandalo, non sono pietra di inciampo, non fanno vergognare, non destano reazioni notabili, non generano sconcerto e non lasciano, apparentemente, traccia.
Non è casuale. La mobilità, per la sua intrinseca carica sovversiva, è stata ‘criminalizzata’. Rivendica un’insopprimibile scorta di futuro da inventare per società dove una delle caratteristiche fondanti è, appunto, il controllo dei cittadini. Diventa insopportabile, per il sistema che va per la maggiore, saltare gli schemi che hanno creato frontiere armate per fronteggiare l’arrivo dei ‘barbari’. Per i greci i barbari erano coloro le cui parole erano incomprensibili, forse non erano parole ma solo suoni selvaggi da cui distinguersi. La libertà di movimento e cioè la mobilità, seppur affermata al numero tredici della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, è notoriamente riservata solo ad una parte degli umani che popolano la terra.
Non è casuale. Infatti, a ben vedere, il mondo si divide tra quelli che possono viaggiare e quelli che dovrebbero sottostare a residenza sorvegliata. Tutto dipende da dove e da chi si nasce, tutto lì. Il resto sono corollari che la natura stessa ha pensato bene di catalogare. Ci sono i viaggiatori onesti per lavoro, i turisti, i pellegrini e i popoli nomadi. Arrivano poi coloro che, viaggiando senza chiedere permesso alle frontiere sono definiti clandestini, illegali, irregolari e, senza alcun dubbio, criminali. Le persone che dovrebbero scomparire in silenzio dove il destino li ha posti, ribellandosi apertamente alla stanzialità, diventano dunque il bersaglio favorito dei poteri. Sono visti e considerati come una minaccia permanente al disordine stabilito.
Non è casuale. E, di fatto, non c’è nulla di peggio, nella vita, che abituarsi, normalizzare, ‘naturalizzare’ l’esclusione sistematica di coloro che sono portatori di un nuovo soffio al presente. Assumere come tedioso fatto di cronaca la sparizione di migliaia di cercatori di mondi nuovi non potrà che incentivare una cultura votata alla morte. Sarebbe un errore credere di passare indenni la ‘banalizzazione’ della violenza di cui i campi di detenzione e le frontiere armate sono espressione. Ogni società che usa la violenza come metodo per dirottare, frenare e, in ultimo, tradire la mobilità, smarrirà irrimediabilmente il senso della vita e la sterilità sarà la sua sorte. Solo se ci accorgeremo che le nostre vite sono appese le une alle altre potremo, forse, aiutarci a sognare un altro mondo.
Mauro Armanino, Torino, ottobre 2025
Radio Vaticana con Voi Festival della Missione 11.10.2025 - Presente Padre MAURO ARMANINO
In diretta dallo studio mobile allestito presso l'Auditorium San Filippo Neri a Torino, in occasione del Festival della Missione 2025 di cui siamo media partner.
Gli ospiti di questa trasmissione:
padre Mauro Armanino, missionario, sacerdote della Società delle Missioni Africane;
don Sergio Massironi, direttore della ricerca internazionale Doing Theology from the Existential Peripheries, cappellano universitario al Politecnico di Milano;
suor Antonietta Potente, teologa e scrittrice, appartenente all'Unione Suore Domenicane San Tommaso d'Aquino;
Francesca Sibani, responsabile delle pagine dedicate all'Africa e della newsletter Africana di Internazionale;
Luigi Spadoni, fondatore di Spazio Spadoni;
Roberto Zicchitella, giornalista e inviato di Famiglia Cristiana.
Tecnico del suono Daniele Giorgi



.png)








