AFORISMA

Meglio aggiungere vita ai giorni, che non giorni alla vita
(Rita Levi Montalcini)

Nostra Signora del Carmelo

Nostra Signora del Carmelo
colei che ci ha donato lo scapolare

giovedì 4 settembre 2025

IL CROCIFISSO RESTAURATO . foto e didascalia poetica di Padre NICOLA GALENO OCD

 


LA PAROLE à STE MONIQUE en SEPTEMBRE 2O25 di PADRE MAURO ARMANINO

 

Maison SMA  e padre Mauro Armanino

    La Parole à STE MONIQUE en septembre 2025

                                                    Lc 14, 25-33

Ecouter

. De grandes foules faisaient route avec Jésus – Pour écouter sa B.N. du Règne…chemin vers JRS

. il se retourna et leur dit – Donc il était devant…disciples= celui qui suit !

. Si quelqu’un vient à moi sans me préférer à son père, sa mère, sa femme, ses enfants, ses frères et sœurs, et même à sa propre vie, il ne peut pas être mon disciple- La radicalité demandée au disciple

. Celui qui ne porte pas sa croix pour marcher à ma suite ne peut pas être mon disciple- La croix comme signe les persécutions qui nous arrivent pour suivre Jésus et son évangile

. …si jamais il pose les fondations et n’est pas capable d’achever, tous ceux qui le verront vont se moquer de lui : Voilà un homme qui a commencé à bâtir et n’a pas été capable d’achever- ces deux paraboles pour inviter à bien discerner avant de s’engager à sa suite… !

.  S’il ne le peut pas, il envoie, pendant que l’autre est encore loin, une délégation pour demander les conditions de paix- La même message : s’engager demande du sérieux et sagesse…

. Ainsi donc, celui d’entre vous qui ne renonce pas à tout ce qui lui appartient ne peut pas être mon disciple- Quand posséder (personnes, argent, pouvoir, choses) devient une idole (= dieu) !

OU- Peut être en Judée

QUAND- Sur son chemin vers JRS (Lc 13, 22)

QUI-Jésus et foule des disciples…

Messages

. Jésus marche vers Jérusalem, lieux de sa passion !

. Disciple est celui/celle qui LE SUIT sur le même chemin … Jésus ne cherche pas des ‘clients’

. Être disciples demande la liberté du cœur (libres de toute possession)

. Evaluer honnêtement avant de s’embarquer à sa suite

. Savoir assumer aussi les conséquences du choix ! (= persécution = croix)Méditer

. Comment apprendre à suivre Jésus aujourd’hui ?

. Que faut- il laisser derrière ? qu’est ce qui nous ‘enchaine’ de nos jours ?

. Quel sont nos idoles ?


Padre MAURO ARMANINO - settembre 2025



mercoledì 3 settembre 2025

SABBIA VENTO E TEMPESTA . 14 anni di polvere nel Sahel di PADRE MAURO ARMANINO


Cosa rimane dopo 14 anni nel cuore del Sahel? Sabbia, vento, tempesta e polvere.  In questo libro, gli elementi primordiali della natura non sono uno sfondo, ma i protagonisti. La sabbia custodisce le storie non raccontate  dei migranti. Il vento porta il soffio indomabile della libertà contro ogni oppressione. La tempesta è la violenza cruda del terrore. E la polvere, onnipresente, insegna l'umiltà di fronte a una verità complessa a mai trasparente. Una meditazione profonda che, dalle terre del Niger, parla all'anima di chi sa ascoltare.   

Mauro Armanino è nato a Chiavari (GE) nel 1952. Ha lavorato come metalmeccanico per alcuni anni a Casarza Ligure. Lasciata la fabbrica e l'impegno sindacale è partito in Costa d'Avorio neo 1976 come volontario. Nel 1979 è entrato nella Società delle Missioni Africane di Genova. Ordinato prete nel 1884 è ripartito per la Costa d'Avorio, come animatore dei giovani. Inviato a Cordoba in Argentina nel 1996, ha lavorato per 3 anni con i poveri nella periferia della città. Dal 2000 al 2007 ha convissuto  la guerra e la pace in Liberia. Al ritorno  si è inserito nel centro storico di Genova, ha conseguito il dottorato in antropologia culturale e ha collaborato  col cappellano  del carcere di Marassi fino al 2011.  Anno in cui è partito per il Niger. 
Dove ha vissuto per i 14 anni raccontati in questo libro. 

sabato 30 agosto 2025

DA UNA GUERRA ALL'ALTRA NEL DIARIO DI UN VIAGGIATORE di Padre MAURO ARMANINO


Da una guerra all’altra nel diario di un viaggiatore


Arrivato in Argentina qualche anno dopo la ‘guerra sporca’ (‘sucia’ in spagnolo) ho visto gli effetti della dittatura militare degli anni ’70 e ’80. Ricordo le timide dimostrazioni nella città di Cordoba per fare memoria degli scomparsi a causa del terrorismo di stato. Si chiamavano in Argentina ‘desaparecidos’ dove i loro nomi e le foto erano esibite dalle madri e dalle nonne nella Piazza di Maggio nella capitale Buenos Aires. Questa non sarebbe stata che l’avvisaglia di quello che mi aspettava in Liberia, proprio l’anno seguente dalla partenza dall’Argentina. Inviato in Liberia ho ascoltato, visto e toccato la parte conclusiva della guerra civile in questo Paese, durata, con alcuni intervalli, per quindici anni. Ho l’abitudine di dire che quando gli occhi sono stati feriti da una guerra rimane loro ancora molto poco da vedere. Da quella lacerazione, mi sembra, non si guarirà mai più.

A vero dire anche in Costa d’Avorio, il mio primo e indimenticabile soggiorno in Africa occidentale, erano affiorati i primi sintomi di ciò che avrebbe prodotto il primo colpo di stato militare. Anticipo di una crisi post-elettorale che sarebbe sfociata in una fomentata guerra civile che avrebbe diviso il Paese in due. Di questa crisi gli effetti ebbi modo di toccarli tramite i rifugiati che, a decine, approdarono nel Niger, dove nel frattempo mi trovavo da circa un anno. Madri, padri, bambini che avevano perso tutto e ripartivano dall’allora accogliente sabbia e polvere del Paese, modello di stabilità in quegli anni. Ancora lei, la guerra, nei suoi più evidenti, drammatici e spesso inosservati effetti. La sofferenza silenziosa di chi deve di nuovo ricominciare a credere nella vita e negli altri malgrado le ambiguità del mondo umanitario. Troppo spesso rifugiati ma senza un vero rifugio.


Il Sahel, fascia convenzionale di territorio che cinge l’Africa dall’ oceano Atlantico al Mar Rosso è diventato, nella sua zona centrale, uno degli epicentri del terrorismo ‘islamista’ globale. La distruzione della Libia ad opera dell’intervento della Nato, con l’assassinio di Mu’ammar Gheddafi nel 2011, ha contribuito in modo forse determinante a creare una guerra che, ormai da anni, insanguina questa porzione del Continente. Migliaia di morti, contadini e dunque ‘invisibili, per lo più, assieme a giovani militari spesso mandati allo sbaraglio da capi militari che hanno preso il potere. Naturalmente questi ultimi preferiscono il fresco degli uffici e i redditi dei vari ministeri che hanno abusivamente occupato alla durezza del ‘fronte’. Questa è appunto l’altra guerra convissuta con la gente terrorizzata, sfollata, perduta e, troppo spesso abbandonata e venduta nelle geopolitiche del momento.

Poi si torna al Nord, in occidente e allora la guerra è lontana, vicina, accanto e soprattutto dentro. Non se n’era mai andata, lei. Esportata, fabbricata, venduta, commerciata e soprattutto voluta e subita ad un tempo. Nell’Europa del nord dove ancora lei, la Nato, continua una guerra per procura e di sudditanza al maggiore stato terrorista dell’ultima porzione di storia, gli Stati Uniti dall‘autoproclamato destino manifesto’. Dall’altra sponda del Mediterraneo lo stato di Israele che, ormai da anni, organizza un laboratorio di controllo, esclusione ed eliminazione che poco ha da invidiare alla politica nazista di cui, eppure, è stato una delle tragiche vittime. La guerra nella testa, nel cuore e nell’immaginario che scorre dai fabbricanti d’armi, ai politici collusi e ai religiosi ammutoliti non fosse per la triste ovazione di cui ha beneficiato la prima ministra del Paese nel recente Meeting di Rimini.


Poi riappare dall’oblio la dichiarazione di Kuala Lumpur, capitale della Malesia e crocevia di culture, religioni e lingue. Nel mese di dicembre del 2005, venti anni or sono, ci fu chi ebbe la saggia follia di scrivere che le guerre, che uccidono persone innocenti, sono criminali. E aggiunge che uccidere in guerra è altrettanto criminale che uccidere in tempo di pace. Criminalizzare la guerra, ogni guerra è il primo, fragile e indispensabile passo per camminare su sentieri di pace.


      Mauro Armanino, Casarza Ligure, agosto 2025

BENVENUTO|

Il Paradiso non può attendere: dobbiamo già cercare il nostro Cielo qui sulla terra! Questo blog tratterà di argomenti spirituali e testimonianze, con uno sguardo rivolto al Carmelo ed ai suoi Santi