LA RIFORMA LITURGICA DOPO IL CONCILIO VATICANO II
Con la riforma liturgica seguita al Vaticano II, la celebrazione eucaristica, abbandonata la lingua "canonica" latina, avviene secondo le lingue nazionali per permettere una più consapevole partecipazione dell'assemblea ed il suo inserimento attivo nell'azione liturgica. Allo stesso scopo l'altare della celebrazione, fisso o mobile, é collocato all'esterno del presbiterio e rivolto verso l'assemblea dei fedeli.
Riveste il carattere di altare "maggiore" quello nel presbiterio, sul quale é eretto il tabernacolo per la conservazione e custodia delle specie eucaristiche consacrate e non consumate.
Il presbiterio é la parte della chiesa separata con balaustra, il cui accesso era interdetto a persone estranee al culto e perciò riservato solo al clero e suoi coadiutori; attualmente anche questa zona non é più interdetta, specie alle donne: vi prendono posto solitamente i coristi durante le celebrazioni solenni. Altra significativa modifica innovativa é "il modo" col quale i fedeli si annettono alla Comunione: dal primitivo inginocchiarsi alla balaustra, in vigore fino agli anni 70, si é passati all'attuale avvicinamento per processione, in piedi; l'assunzione dell'Ostia può avvenire direttamente sulla lingua, oppure per ricezione sulle mani; la comunione é contemplata sotto le due specie anche per i fedeli, per intinzione o per bevuta diretta dal calice del vino, in celebrazioni di particolare significatività per l'assemblea: per esempio durante cerimonie di consacrazione religiosa e/o secolare, al termine di un corso di esercizi spirituali, nell'amministrazione solenne di sacramenti, o per concessioni stabilite dal diritto canonico.
- o - o - o - o - o - o - o - o - o
Ho preferito far seguito ai miei precedenti articoli riguardo l'Eucaristia nella Celebrazione liturgica della S. Messa, senza particolari commenti, perché ho ritenuto necessario fare un breve excursus sulla storia della Messa, in modo tale che non vi siano dubbi di sorta. Quanto finora pubblicato l'ho ricavato dal sito dei Gesuiti. Date a Cesare.....non mi prendo il merito di uno schema così ben disposto!!! Penso sia di grande interesse coloro che visitano questo blog, avere una sintesi così precisa sull'argomento trattato in tre tappe!!!
Buona lettura ma, soprattutto, Buona partecipazione alla Santa Messa, dove mai come in quel momento, abbiamo così vicino il nostro Buon Amico Gesù!!!
Riveste il carattere di altare "maggiore" quello nel presbiterio, sul quale é eretto il tabernacolo per la conservazione e custodia delle specie eucaristiche consacrate e non consumate.
Il presbiterio é la parte della chiesa separata con balaustra, il cui accesso era interdetto a persone estranee al culto e perciò riservato solo al clero e suoi coadiutori; attualmente anche questa zona non é più interdetta, specie alle donne: vi prendono posto solitamente i coristi durante le celebrazioni solenni. Altra significativa modifica innovativa é "il modo" col quale i fedeli si annettono alla Comunione: dal primitivo inginocchiarsi alla balaustra, in vigore fino agli anni 70, si é passati all'attuale avvicinamento per processione, in piedi; l'assunzione dell'Ostia può avvenire direttamente sulla lingua, oppure per ricezione sulle mani; la comunione é contemplata sotto le due specie anche per i fedeli, per intinzione o per bevuta diretta dal calice del vino, in celebrazioni di particolare significatività per l'assemblea: per esempio durante cerimonie di consacrazione religiosa e/o secolare, al termine di un corso di esercizi spirituali, nell'amministrazione solenne di sacramenti, o per concessioni stabilite dal diritto canonico.
- o - o - o - o - o - o - o - o - o
Ho preferito far seguito ai miei precedenti articoli riguardo l'Eucaristia nella Celebrazione liturgica della S. Messa, senza particolari commenti, perché ho ritenuto necessario fare un breve excursus sulla storia della Messa, in modo tale che non vi siano dubbi di sorta. Quanto finora pubblicato l'ho ricavato dal sito dei Gesuiti. Date a Cesare.....non mi prendo il merito di uno schema così ben disposto!!! Penso sia di grande interesse coloro che visitano questo blog, avere una sintesi così precisa sull'argomento trattato in tre tappe!!!
Buona lettura ma, soprattutto, Buona partecipazione alla Santa Messa, dove mai come in quel momento, abbiamo così vicino il nostro Buon Amico Gesù!!!
Nessun commento:
Posta un commento