AFORISMA

Meglio aggiungere vita ai giorni, che non giorni alla vita
(Rita Levi Montalcini)

Nostra Signora del Carmelo

Nostra Signora del Carmelo
colei che ci ha donato lo scapolare

martedì 26 febbraio 2019

IL DIO DI TERESA . Conferenza di Padre Claudio Truzzi OCD


CARATTERISTICHE DEL DIO DI TERESA



Accanto alle prove, ora Cristo continuava a parlarle con frequenza e sembrava procedere sempre al suo fianco
"Apparizione di Nostro Signore a Santa Teresa"

                 - Convento di Santa Teresa, Avila -
Nella religiosità che conobbe S. Teresa, si considerava Dio come il Creatore del mondo e il Giudice della Storia: un essere astratto, che sfugge all’immaginazione, dal momento che non ha né volto né figura. Dio era percepito come il “Giusto Giudice”, colui che ci deve esaminare con rigore nel giorno del giudizio.
Il padre Eterno era il grande assente nella devozione dei fedeli. La pietà dei Castigliani del secolo XVI si centrava, infatti,  nella figura di Cristo, la cui umanità era efficacemente ricordata nelle immagini che decoravano le facciate delle chiese e le pale degli altari, e che uscivano per le strade nelle processioni.
Inoltre, i teologi dell’epoca – e ce n’erano di eccellenti – nel trattare di Dio Padre gli applicavano categorie filosofiche di “Essere”, “Motore Immobile”, “Ente necessario” e altri termini che oscuravano gli aspetti maggiormente biblici di Dio: la realtà, cioè di essere Amore e Misericordia.

Nonostante tale atmosfera culturale e religiosa, quando noi ci avviciniamo ai testi di S. Teresa di Gesù, scopriamo che lei si riferisce a “Dio Padre” come lo fa la Sacra Scrittura: il Padre è Colui che ama Gesù e gli esseri umani; Colui che perdona con Misericordia infinita; Colui che dà la vita a Cristo affinché la comunichi a noi uomini.
Se ne ricava l’impressione che Teresa abbia assimilato il ‘Vangelo secondo S. Giovanni’ e lo abbia convertito in esperienza mistica.
Diamo una sintesi delle qualità che Teresa assegna a Dio.
Diciamo subito che è giusto parlare del “Dio della Santa”. In effetti, lei è giunta a farsi un’immagine molto particolare e concreta di Dio.
I lunghi anni dell’incontro, le innumerevoli grazie che ricevette, così come le profonde purificazioni cui fu sottomesso il suo spirito, andarono configurando nel cuore e nella mente di Teresa un’immagine molto peculiare.
C’è però, qualcosa di più. Dio stesso le si rivelò attraverso altissime esperienza mistiche in cui ha potuto contemplare il volto di Cristo, la realtà e verità della Divinità, le Persone divine, ecc. L’immagine che Teresa aveva ricevuto dai genitori andò crescendo e maturando al calore dell’esperienza religiosa profonda. Per questo possiamo affermare che il Dio che Teresa ci offre, è un essere vivo, molto distante da quello dei filosofi, anche se molte delle qualità apparentemente coincidono.
Un Dio vivo
    È un Dio vivo, perché Teresa ha sempre sentito l’urgenza della sua chiamata, che l’ha fatta uscire – come gli antichi protagonisti d’Israele –, dalla sua terra e da se stessa (V 4.1):
«Mi pare di poter dire con sicurezza che quando lasciai la casa di mio padre provai un tale spasimo che non credo di doverlo sentir maggiore in punto di morte. Sembrava che le ossa mi si slogassero tutte per la gran forza che mi dovevo fare, perché l’amore di Dio non aveva ancora vinto quello della famiglia: la lotta fu tale che se il Signore non m’avesse aiutato, ogni mia considerazione sarebbe stata insufficiente»..
Ogni ascesa spirituale era accompagnata in lei da una nuova chiamata, che provocava un passo in avanti.
Talvolta Teresa paragonerà tale chiamata al dolce fischio del pastore, al cui eco si raduna tutto il gregge. È, però, vivo anche perché lei lo percepisce come fuoco trasformatore, al cui impatto si sente ardere d’amore divino. Tutto l’itinerario teresiano è un incontro con la vita di Dio che va vivificando l’uomo sino alla trasformazione piena.
Un Dio “che viene incontro”
   Il Dio di Teresa, non è l’Essere supremo dell’astrazione, né dell’Idea motrice dell’universo. È il Dio degli uomini. Si potrebbe parlare di “antropologismo” di Dio, dato il suo interessamento per noi.
La sua passione per l’uomo giunse al suo punto culminante in Gesù Cristo, che – a dire di Teresa – si è sposato con l’umanità intera mediante l’Incarnazione. Quest’attitudine di Dio, produce in lei meraviglia ed adorazione.
È il fondamento dell’essere
   Dio è per Teresa l’“ambito” vitale in cui è avvolta e bagnata la creazione. Ancor più: è la vita stessa dell’universo; la sua presenza, infatti, lo sostiene e lo conserva. Tale convinzione s’intensificò con la percezione di Dio come fondo del “Io umano”. In tal modo la creazione si trovava piena di luce e di vita, originata da quel fuoco illuminatore e quella fonte perenne che si nasconde nelle medesime radici dell’uomo (V 40,9-10: «Stando un giorno in orazione mi fu rappresentato, in rapidissima visione, come le cose si vedano in Dio e come Egli le contenga in sé. Paragonerò la Divinità ad un nitido diamante, molto più grosso dell’universo, o ad uno specchio… Ogni nostra azione si riflette nel diamante, perché esso racchiude ogni cosa, e nulla vi può essere al di fuori della sua ampiezza»).

Dio s’identifica con Gesù
    Teresa sa che Dio non si esaurisce con Gesù – non ignora, infatti, il mistero delle altre Persone divine –; è convinta, tuttavia, che il suo Dio è colui che si riflette nel volto di Cristo Gesù. Lei, tutto quanto ha percepito della Divinità, l’ha contemplato nel volto di Gesù, che è il Dio degli uomini
«O mio Dio, come far comprendere la maestà con cui vi manifestate, e fino a che punto vi mostrate Signore della terra e del cielo, e di tutte le terre e di tutti i cieli che poteste creare? Per un Signore come Voi, sarebbero un nulla anche mille e mille mondi, tanta è la maestà in cui l’anima vi vede adorno!» (cfr: V 28,8). In questa forma tanto semplice ha captato Dio nella storia umana.
Il Dio lontano – che la mente non può rappresentare e che corre il pericolo d’essere reso un mito dal l’istinto di sublimazione della nostra psiche inferma –, trova la sua chiave di lettura e di comprensione nell’essere di Gesù. Per questo, Teresa farà sua, proprio nel mezzo del suo discorso polemico, l’affermazione evangelica che, chi vede Gesù, scorge il Padre.
Accennavamo prima che lei sa bene che il mistero di Dio è una pluralità di Persone che Gesù non esaurisce: constata, però, che per entrare in questa mistero trinitario sono necessari il mediatore, la porta e la via, che non sono altro che Gesù stesso. Questi, inoltre, è il “Verbo di Dio”, vale a dire, la sua parola diretta a noi. – In Gesù, quindi, si trova quanto potremo sapere di Dio.

Dio è rivolto all’uomo
   Dio è orientato all’uomo: è il presupposto fondamentale che dona coerenza alla spiritualità di Teresa. L’origine di ciò si trova nella sicurezza di sapersi amata dall’eternità e d’aver compreso che un simile amore è stato donato ad ogni uomo. Per esprimere un fatto tanto inaudito e, insieme consolante, si sentirà obbligata ad utilizzare non pochi antropomorfismi.
(cfr. E 7-2: «Considera, anima mia, con che gioia ed amore il Padre riconosce suo Figlio e il Figlio suo Padre. Contempla l’ardore con cui lo Spirito Santo si unisce a Loro, e come nessuno dei Tre possa separarsi da tanto amore e conoscenza, formando loro una cosa sola: si conoscono, si amano e si compiacciono a vicenda. Ora, che bisogno v’è del mio amore? Perché lo volete, o mio Dio? Che ci guadagnate con esso? – Oh, siate per sempre benedetto, mio Dio. Tutte le creature vi lodino, e con lodi senza fine, come senza fine siete Voi!»).
Dio, origine della “bellezza”
    Uno degli impatti più forti sperimentati da Teresa nella sua esperienza religiosa, fu dovuto all’in-contro con la “bellezza”, che sembra lei abbia focalizzato in maniera particolare, nel volto di Cristo.
Racconta: «È pure impossibile che tale visione sia effetto di fantasia. Non vi è motivo per crederlo, perché la bellezza e la bianchezza di una mano soltanto, superano notevolmente ogni umana immaginazione» (V 28,11).
La bellezza del Cristo giunge a folgorarla. «Dopo aver visto la gran bellezza del Signore, non vi fu persona che al suo confronto m’apparisse così piacevole da occupare ancora il mio spirito» (V 37,4).
Sotto l’impressione forte di queste visioni, esclamerà: «Oh sovrano mio Dio, potenza infinita, bontà suprema, sapienza eterna, senza principio e senza fine! Voi, le cui opere non hanno limite, le cui perfezioni sono incomprensibili ed infinite, oceano senza fondo di meraviglie, bellezza che in sé comprende ogni bellezza, voi che siete la forza stessa. Oh! Se in questo momento, gran Dio, potessi avere tutta la sapienza e l’eloquenza degli uomini! Come potrei far meglio comprendere, per quanto è a noi concesso – giacché la nostra scienza non è che ignoranza – alcuna di queste vostre perfezioni che meno imperfettamente fan conoscere chi siete Voi, nostro Signore e nostro Bene!». (CP 22,6)
Finalmente, Dio è denominato Bellezza: una bellezza che eccede tutte le bellezze create.
Per questo, ella poteva contemplare la creazione e scoprire in essa il passaggio di Dio, il suo profumo.
La creazione diventava il manto o la veste di Dio, attraverso cui penetrano e si riflettono le irradiazioni della sua bellezza. L’uomo contemplava, oltre alla bellezza derivata del suo essere di creatura, lo splendore della di Lui grazia. Così, poteva descrivere la vita spirituale come un cammino ascensionale dietro alla sua bellezza.
Dio, fine dell’uomo
   Dinanzi alla domanda: “Qual è la meta della vita umana?”. La risposta di Teresa sarebbe: “La trasformazione in Dio”. Tutto il suo discorso si finalizza a tale meta.
Inoltre, le “Settime Mansioni” – che segnalano il punto culminante del percorso – sfociano in ciò che lei ha chiamato “matrimonio spirituale” o “trasformazione dell’anima in Dio”. È noto che Teresa ha incastonato il progetto divino dentro la struttura umana; ognuna delle nostre potenze o capacità devono ritrovarsi aperte completamente alla grazia di Dio.
Secondo ciò, Dio è la pienezza dell’uomo secondo i gradi: uomo, cristiano-Cristo, Dio-Trinità.

Il Dio, che si rivela nell’orazione
     Già sappiamo come l’esperienza religiosa di Teresa si trovi strettamente legata al tema orazionale. La sua storia salvifica, orientata interamente all’orazione, consistette in una progressiva scoperta di Dio, in sintonia con i diversi stadi della preghiera. Possiamo, quindi, affermare che ogni grado dell’orazione si specifica per un’immersione ogni volta più profonda nel mistero di Cristo e di Dio. Per questo ci è lecito sostenere che il Dio di Teresa si manifesta nell’orazione, che è il “luogo della rivelazione”, il suo ambito di manifestazione (cfr V 8,5; ecc.).
Il Dio che si manifesta nella Chiesa
    Rimanere nel seno della Chiesa, significava per Teresa la garanzia più certa dell’autenticità della sua esperienza. A questo desiderio di comunione con la Chiesa si deve che tutti i suoi libri, prima d’esser pubblicati, furono scrupolosamente esaminati dai teologi. Da notare che, tanto nei prologhi quanto negli epiloghi delle sue opere, s’incontra sempre il medesimo ritornello: «Tutto quanto posso affermare, sta sempre sotto il giudizio della Chiesa».
Il suo amore e devozione per essa si confondono con la sua adesione ardente alla verità, spiega-bile soltanto con la sua ansia e preoccupazione di non uscire giammai dal piano di Dio.
Per questo possiamo affermare che il suo Dio e quello che si manifesta e vive nella Chiesa. La sua fede fonda mentale può sintetizzarsi nella trilogia seguente: Verità, Chiesa, Dio.

Il Dio di Teresa, Oggi
     Il tema di Dio si trova in questo periodo sottomesso ad un animato e complesso dibattito. L’ateismo formale di non pochi sistemi di pensiero sta obbligando molti credenti e riconsiderare i fondamenti su cui si basavano le prove dell’esistenza di Dio. Oggi si pretende dar una risposta a tale domanda inquietante da diverse prospettive. Noi siamo convinti che l’interrogazione non sarà schiarita se – come s’è fatto sino ad oggi – si continua a passar sotto silenzio la voce dei mistici. In concreto, crediamo che la spiritualità teresiana, composta di esperienze vive, può apportare non poco alla chiarificazione di tutta la tematica di Dio.
Non si pensi per questo che non siamo coscienti dell’esistenza di obiezioni sostanziali contro l’esperienza e la percezione mistica. In generale, cioè, quando l’uomo afferma – su quel possibile essere che cade fuori della nostra percezione positiva –, che non è se non un’illusione, la quale, annidandosi nel profondo dell’uomo, si proietta fuori di sé. All’uomo, però, per quanto a lui sembri il contrario, gli è impossibile uscire da se stesso.
   Se simile obiezione può essere valida sul piano filosofico, crediamo, tuttavia, che non lo sia su quello mistico, dal momento che questi – il mistico – sperimenta, sente, patisce, vede, ascolta, odora, palpa, ecc. Quantunque i nostri più qualificati spirituali affermino che nessuno di questi verbi – separati o tutti insieme – sono capaci di tradurre la loro ricchezza insita, essi, tuttavia, segnalano che l’uomo si sente immerso nel proprio insieme da qualcosa che si trova di là di se stesso. D’altra parte confessano che tale realtà che li trascende, è immediata, poiché la percepiscono in tutto il loro essere.
    Il pensiero attuale dovrebbe tenere maggiormente in considerazione tutta questa problematica, che costituisce sicuramente uno dei fenomeni più misteriosi e ricchi dell’umanità. La forza probativa della mistica, riguardo alla dimostrazione dell’esistenza di Dio, risiede nel fatto che essa proclama e comprova che l’uomo che la vive, si sente pienamente colmato, nella pienezza: in altre parole che questo desiderio ed ansia d’eternità ed infinità, e tale insoddisfazione costante che perseguitano l’uomo, rimangono totalmente saziati nell’incontro col divino.
    Se no, si leggano i libri di Teresa, che confermano quanto diciamo. Dinanzi alla figura di Cristo, o di fronte alla percezione di Dio, la nostra Santa si sente pienamente soddisfatta; brama solamente l’incontro definitivo lì promesso. In questi fenomeni si osserva che chi li patisce, si è incontrato con se stesso, è giunto alla meta, si sente pieno, maturo e completato. È possibile che tutto ciò non sia più che una proiezione del profondo dell’essere? Come spiegare dall’insoddisfazione e senso di finitezza emerga la felicità e la soddisfazione piena? Non ci troveremmo di fronte ad una fragrante contraddizione, se affermassimo una simile cosa?
  Pensiamo che la mistica teresiana offre una risposta valida alle grandi domande che torturano l’uomo. D’altra parte, l’esperienza dei mistici manifesta che la creatura solamente si riempie e si soddisfa nell’incontro interpersonale; e ci rivela, in più, la profondità dell’uomo, la sua finitezza e l’assoluto di Dio.
   Senza dubbio, l’esperienza vitale teresiana – così intensa, così nitida e tanto debordante – prova chiaramente l’esistenza di Dio, del Dio personale. Dopo una lettura attenta dei suoi libri, il lettore si sente obbligato ad esclamare, come Edith Stein, senza poter contenere l’esplosione di gioia che l’invade: “Qui sta la verità!”.
   Gli scritti di Teresa, anche se non hanno il carattere ed il carisma dell’ispirazione – caratteristica esclusiva della Bibbia – lasciano intravedere un’ispirazione speciale. La loro lettura suscita il sospetto che nel fondo d’ogni linea e d’ogni vocabolo, si trova l’Essere supremo che dona armonia e bellezza, poiché la forza del loro contenuto soggioga profondamente: è come se quella letteratura fosse pianificata ed i vocaboli e le espressioni dilatati per dar spazio a qualcosa che li supera.


A luglio, dopo gli esami superati brillantemente, lo rividi nervoso e insoddisfatto: «Stefano, come mai?». «Papà non mi vuol comprare il motorino...» – mi rispose. Cercai di fargli comprendere e accettare le ragioni del papà, e lo salutai. Il compleanno gli portò presto il regalo sognato. Ma, dopo qualche mese, al telefono, avverto di nuovo un tono inquieto, affannoso: «Stefano, che hai?». «Sono caduto col motorino e mi sono fratturato un piede».
Tempo fa incontrai don Agostino, un mio amico, sacerdote in un paese colpito dal terremoto; mi confida i suoi crucci per le gravi lesioni subite dalla sua chiesa e l'incertezza circa l'arrivo dei finanziamenti indispensabili. Qualche mese dopo vedo la sua chiesa rimessa a nuovo grazie alle sovvenzioni tempestive, ma lui ancora preoccupato perché la gente, abituata ormai alle funzioni religiose nel capannone, non entra in chiesa.
Proprio ieri incontro Graziella, da alcuni mesi felicemente sposata ad un giovane bello e ricco: non è contenta: «Temo – mi dice – che mi tradisca».
Antonio, il mio barbiere, ha appena fatto un prestigioso tredici: mi confida d’essere nervoso e stanco perché non riesce a dormire come prima.
Stamane passo per la strada e sento fischiettare allegramente: è Urbano, il mio amico netturbino, che spazza la strada ammucchiando le foglie cadute. Gli chiedo come mai sia tanto allegro nello svolgere un lavoro che sembra inconcludente, giacché le foglie, cadendo ogni giorno di nuovo dall'albero, renderanno vana la sua fatica. Mi risponde che è contento perché proprio le foglie che cadono danno da mangiare a lui e alla sua famiglia, e aggiunge: «Quando si sta con Dio, si è sempre contenti».
Le sue parole mi richiamano quelle di Teresa d'Avila: «A chi ha Dio, nulla manca – Dio solo basta». É proprio vero, mi ripeto: solo Dio può bastare. Vorrei che le parole del mio amico netturbino arrivassero al cuore di tutte le persone inquiete e insoddisfatte riportando in loro la serenità.
Andrea Panont, ocd;
‘L’alfabeto di Dio’, ed. Mimep Docete

Nessun commento:

Posta un commento

BENVENUTO|

Il Paradiso non può attendere: dobbiamo già cercare il nostro Cielo qui sulla terra! Questo blog tratterà di argomenti spirituali e testimonianze, con uno sguardo rivolto al Carmelo ed ai suoi Santi