AFORISMA

Meglio aggiungere vita ai giorni, che non giorni alla vita
(Rita Levi Montalcini)

Nostra Signora del Carmelo

Nostra Signora del Carmelo
colei che ci ha donato lo scapolare

sabato 5 novembre 2016

La lunga via dei santi in frantumi...

La lunga via dei santi in frantumi: terre di miracoli, ora distrutte
Da Preci a Cascia alla riscoperta delle radici della tradizione cristiana
DOMENICO AGASSO JR, MATTIA FELTRI

La prima preghiera, in devozione o in laicità, andrebbe recitata davanti all’abbazia di Sant’Eutizio: lì, prima ancora che alla basilica di San Benedetto a Norcia. L’abbazia è nel territorio di Preci, provincia di Perugia, da quindici secoli. È uno dei monasteri più antichi d’Europa, fondato da Santo Spes insieme con Sant’Eutizio e San Fiorenzo. Benedetto è passato da qui: veniva a salutare il caro amico Spes «che per quarant’anni sopportò la cecità con mirabile pazienza», come scrisse papa Gregorio Magno. 

E quando Spes morì, una colomba uscì dalla sua bocca. Eutizio e Fiorenzo erano molto amici, al punto che quando Eutizio si fece abate, Fiorenzo pregò Dio di dargli un compagno e Dio gli diede un orso che gli accudiva le capre; gelosi di un simile prodigio, alcuni monaci del monastero di Eutizio uccisero l’orso e la maledizione di Fiorenzo calò su di loro: tutti uccisi, forse dalla peste. Fiorenzo si pentì, divenne monaco e poi santo. Anche questa, con le sue dolci leggende, è storia d’Europa. E non soltanto leggende: sei secoli più tardi, all’abbazia ha fatto visita Francesco d’Assisi, attratto dalla fama della scuola di chirurgia. L’abbazia era diventata un punto di riferimento per tutta la zona, smarrita dalla caduta dell’Impero romano e le invasioni barbariche. La cultura era lì dentro, la disciplina medica, le virtù delle erbe, ma anche la biblioteca, i codici.  

Nell’abbazia si viveva secondo la regola benedettina, cioè le regole della vita monastica dettate da San Benedetto che nella seconda metà del primo millennio si diffusero in tutta Europa, consegnandole un’unità spirituale e culturale, con conseguenze sociali ed economiche, e che fu supplenza alla perduta unità politica di Roma («dobbiamo domandarci a quali eccessi si sarebbe spinta le gente del Medioevo, se non si fosse levata la voce grande e dolce di Benedetto», ha scritto Jacques Le Goff). Oggi i fedeli hanno considerato un buon segno, tutto sommato, che della basilica sia rimasta in piedi almeno la facciata, con le statue di Benedetto e di sua sorella Scolastica, anche lei santa. I due si vedevano una volta l’anno. Durante l’ultima conversazione, Scolastica vorrebbe fermarsi a parlare ancora un po’, ma il tempo è scaduto; scoppia però un temporale, e Scolastica può trattenersi dal fratello qualche altra ora. Pochi mesi dopo morirà, e Benedetto la vedrà librarsi in cielo nelle fattezze di una colomba. 

Se oggi l’Europa è - o vorrebbe essere - un mondo costruito sulle conquiste della laicità e sulla tradizione religiosa, buona parte dell’Europa è nata qui, fra questi borghi tormentati da terremoti antichi e moderni, e percorsi dai santi più amati e mitizzati dai fedeli, come Santa Rita, la cui chiesa a Cascia è danneggiata, e che viveva fra i lebbrosi e fra i poveri nell’idea di portare la croce insieme a loro, e per portarla meglio si flagellava. Quando morì (XV secolo), tutte le campane di Cascia si misero a suonare, compresa quella del monastero in cui era entrata anni prima dall’alto, portata in volo da San Giovanni Battista, Sant’Agostino d’Ippona e Nicola da Tolentino, non ancora canonizzato. Ma Nicola santo lo sarebbe diventato, sulla spinta di un culto per un prete che nel XIII secolo prega, digiuna, e poi passa oltre il rigore del tempo diffondendo sorrisi e dolcezza.  

Oggi la Basilica che contiene i suoi resti, tranne le braccia, che si staccarono sanguinando quarant’anni dopo la morte, è inagibile come sono inagibili o danneggiate o distrutte le chiesette dedicate a San Francesco ad Amatrice, ad Accumoli, in tutte le Marche, in Umbria. È inagibile il Duomo di Macerata, con i dipinti che raffigurano la storia del patrono cittadino, San Giuliano l’Ospitaliere, un fiammingo nato nel 631 e fuggito in Italia perché durante una battuta di caccia un cervo gli predice che ucciderà i suoi genitori. Fugge, dunque, dalla colpa che non ha ancora commesso, per non commetterla; ma i genitori non capiscono, lo cercano e lo trovano mentre lui è fuori casa: la moglie di Giuliano li ospita, li mette a dormire nella camera nuziale e quando Giuliano rientra pensa alla sposa fedifraga, e uccide. Quando scopre che la premonizione del cervo si è avverata, si dedica alla santità, e salva Dio che l’ha messo alla prova sotto forma di lebbroso. 

Ecco, si va da un paesino all’altro, pochi chilometri di distruzione, e da una leggenda all’altra, da un fondamento mistico all’altro. Se si arriva Camerino, si vedrà un muro crollato del monastero di Chiara d’Assisi, la santa che ha ricevuto da Francesco il saio di penitente. In un fabbricato annesso alla chiesa di San Damiano, Santa Chiara, fuggita dalla nobiliare casa paterna, si ritira con donne e ragazze il cui destino di purezza è claustrale e in dedizione alla povertà, alla preghiera, al prossimo. Sono nate le Damianite che il mondo conoscerà come Clarisse. Se si arriva a Bagnoregio, si vedrà la chiesa gravemente danneggiata di San Donato (IV secolo), che durante la messa ricompone il calice distrutto dai pagani e, sebbene manchi il fondo, il vino non scende. Se si arriva a Tolentino, si vedrà la cappella semi-franata che ospita il sarcofago di San Catervo (IV secolo), primo evangelizzatore e patrono della città. Se si arriva in questi posti, si vedrà da dove veniamo: piccole terre miracolose della tradizione cristiana.  


Nessun commento:

Posta un commento

BENVENUTO|

Il Paradiso non può attendere: dobbiamo già cercare il nostro Cielo qui sulla terra! Questo blog tratterà di argomenti spirituali e testimonianze, con uno sguardo rivolto al Carmelo ed ai suoi Santi