AFORISMA

Meglio aggiungere vita ai giorni, che non giorni alla vita
(Rita Levi Montalcini)

Nostra Signora del Carmelo

Nostra Signora del Carmelo
colei che ci ha donato lo scapolare

martedì 12 agosto 2025

Ciclo sul 90° compleanno di P. Cipriano Bontacchio a Kanazawa e memoria del padre Cipriano recentemente tornato al Padre. immagini e didascalie poetiche di Padre NICOLA GALENO OCD

Chiedo una fraterna preghiera di suffragio per il penultimo missionario carmelitano rimasto in Giappone.  PN


訃報

悲しいお知らせです。

チプリアーノ神父が8月10日午後11時に大手町病院で亡くなりました。

享年90歳でした。

通夜:8月15日午後18時

葬儀:8月16日午後0時


先ほど事務員から知らせが来ました。教会からの正式な通知はまだ出ていません。

チプリアーノ神父が生涯を日本での宣教に心血を注ぎ、

多くの日本人を信仰に導いてくださったことに

心からの敬意と感謝を申し上げたいと思います。


Carissimo Padre Nicola

Triste notizia!

Padre Cipriano è mancato all'ospedale Otemachi alle 23:00 dell'11 agosto.

Aveva 90 anni.

Veglia: 15 agosto, ore 18:00

Funerale: 16 agosto, ore 12:00


Ho appena ricevuto la notizia dal clero. Non è ancora stata emessa alcuna comunicazione ufficiale dalla chiesa.

Vorremmo esprimere il nostro sincero rispetto e la nostra gratitudine a Padre Cipriano per aver dedicato la sua vita all'opera missionaria in Giappone e per aver guidato molti giapponesi alla fede.


Kazuko Yasuda












sabato 9 agosto 2025

PER CHI SUONA LA CAMPANA DOPO TRE ANNI di PADRE MAURO ARMANINO



Parrocchia di San Michele Arcangelo a Casarza Ligure

Per chi suona la campana dopo tre anni

A Niamey, capitale del Niger, gli altoparlanti delle numerose moschee diffondevano la voce imperiosa e inesorabile dell’invito alla preghiera. Era ormai parte del paesaggio e solo le intempestive interruzioni di corrente elettrica creavano un inedito silenzio nei quartieri della città. Le campane invece no. Pur presenti, spesso in modo clandestino, nelle chiese e alcuni templi, non erano suonate per evitare comprensibili problemi dopo gli avvenimenti del 2015. In quel frangente varie decine di chiese e luoghi di preghiera erano andati distrutti per opera di centinaia di giovani e bambini aizzati e guidati da adulti. C’era stato l’affare Charlie Hebdo in Francia, la caricatura del profeta dell’Islam e una situazione politica interna che, assieme, avevano prodotto la prima grande divisione religiosa nel Paese.
Di ritorno dopo tre anni dal Niger ho avuto modo di riassaporare l’ingenuo e quasi dimenticato suono delle campane che scandivano le ore del giorno. Un richiamo esigente al senso del tempo che, diceva qualcuno, non è altro che il secondo nome di Dio. Chi lavora nei campi sa quando è l’ora di tornare a casa e chi invece si trova in strada si dovrebbe domandare che sta facendo del tempo a lui concesso. In effetti, com’è noto, le campane erano il sistema di comunicazione più immediato per il popolo. La segnalazione delle feste e di avvenimenti drammatici come incendi o altre calamità, si inframezza coi rintocchi mesti e cadenzati che annunciano il decesso di qualcuno. I rintocchi, ben conosciuti dagli anziani, sono chiamati ‘agonia’, da agone, lotta della vita col transito nelle braccia di sorella morte.
Il numero dei rintocchi può variare a seconda si tratti di una donna o un uomo e l’annuncio del decesso diventa immediatamente di patrimonio pubblico. Non c’erano nascite o morti private nel tempo delle campane per via della dimensione comunitaria e dunque politica, ecclesiale, popolare, della morte. Giorno natalizio era chiamato quel giorno, ‘die natalis’ perché si nasceva, così si crede e spera, alla vita definitiva della patria lontana e vicina ad un tempo. Le campane tornano a suonare quando il corpo del defunto raggiunge la chiesa dove si celebra il funerale e in seguito la sepoltura nel cimitero, spesso adiacente. A ben pensarci si tratta di un privilegio inaudito e al quale si è forse fatta l’abitudine. Per buona parte degli umani non c’è campana, sepoltura e neppure il lutto dei famigliari.
Migranti, richiedenti asilo, rifugiati, avventurieri, corpi dilaniati da mine personali, bombe studiate per ferire il più possibile che, nei deserti, mari e le innumerevoli frontiere innalzate nel frattempo, non avranno neppure un nome da trasmettere a coloro che verranno. Le famiglie non sapranno forse mai dove e come il figlio, il fratello, il padre o la sorella, avranno terminato il loro viaggio. Nè l’altoparlante e la voce del ‘muezzin’, persona addetta della moschea, ne il greve rintocco delle campane avranno accompagnato l’ultimo e tragico transito dell’effimera eterna dimora.



a 8o anni di distanza dalla bomba atomica a Nagasaki e Hiroshima

A ottant’anni di distanza, il passato nove agosto, hanno suonato per la prima volta le campane nella cattedrale di Nagasaki, alle 11 e 4 minuti, ora esatta dello sganciamento della seconda bomba atomica. Domenica prossima le campane suoneranno a festa per celebrare e risorgere con la pace dimenticata.

        Mauro Armanino, Casarza Ligure agosto 2025 

venerdì 8 agosto 2025

CICLO SUL PITTORE ORTOLANO GIOVANNI BATTISTA BENVENUTI (1485-1525) didascalie poetiche di Padre NICOLA GALENO OCD

Tutte le volte che dalla finestra guardo

 il nostro lussureggiante orto conventuale 

non posso non pensare

ad un certo Ortolano ferrarese... PN

















mercoledì 6 agosto 2025

BENTORNATO IN ITALIA, PADRE MAURO!!

Tempo sabbatico, per riattivare o ricreare legami e di discernimento, un
abbraccio, 
Mauro

Vedo che sei insieme anche a Padre Gigi!!! Grazie per le foto, oggi vedo se riesco a pubblicare le tue foto e la Parole a S.te Monique. 
Grazie ancora!
Abbraccio caloroso
Danila



Quanti amici!!! Era ora che li venissi a trovare!


Una puntata al mare di Sestri Levante

La Parole à S.te Monique en aout 2025

                                          Lc 12, 32-48
. Jésus disait à ses disciples : Sois sans crainte, petit troupeau – Le bon berger qui console et conforte
. Votre Père a trouvé bon de vous donner le Royaume- C’est-à-dire le bien le plus précieux !
. Vendez ce que vous possédez et donnez-le en aumône. Faites-vous des bourses qui ne s’usent pas, un trésor inépuisable dans les cieux- Forte invitation du Seigneur au détachement et la gratuité
. Là où est votre trésor, là aussi sera votre cœur- Voilà la grande question de l’évangile et du Règne !
. Restez en tenue de service, votre ceinture autour des reins, et vos lampes allumées- Servir avec foi !
.  Soyez comme des gens qui attendent leur maître à son retour des noces, pour lui ouvrir dès qu’il arrivera et frappera à la porte- L’attente du retour du Seigner est la marque du disciple !
. Tenez-vous prêts : c’est à l’heure où vous n’y penserez pas que le Fils de l’homme viendra. - Attention
. À qui l’on a beaucoup donné, on demandera beaucoup ; à qui l’on a beaucoup confié, on réclamera davantage- La responsabilité des talents reçus et aussi le don de l’évangile !
OU- Quelque part …
QUAND- Son chemin vers Jérusalem
QUI- Jésus et disciples
Messages
. Invitation à la confiance contre la peur
. Le privilège d’avoir été choisis comme héritiers du Règne !
. Répondre à ce don en se détachant de tout ce qui nous détourne du Règne
. Le service, la foi allumée et la vigilance sont de mise pour le chrétien !
. On a une grande responsabilité car on a beaucoup reçu
Méditer
. Quelles sont nos craintes ?
. Qu’est ce qui nous détourne du Règne de Dieu ?
. Où et qui (ou quoi) est notre trésor ?
. Comment s’éduquer au service et à la vigilance ? 
. Comment tenir la foi allumée ?






BENVENUTO|

Il Paradiso non può attendere: dobbiamo già cercare il nostro Cielo qui sulla terra! Questo blog tratterà di argomenti spirituali e testimonianze, con uno sguardo rivolto al Carmelo ed ai suoi Santi